Quaderni di Dipartimento [serie ordinaria – Anno 2001]

ELENCO DEI QUADERNI DI DIPARTIMENTO – WORKING PAPERS

[ 20222021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2003 | 2002 | 2001 | 2000 | 1999 e precedenti ]

ISSN: 2279-9559 (dal n. 1 al n. 157), 2279-9567 (dal n. 158 al n. 363), 2279-9575 (dal n. 364 in poi)

157  Alberto ZAZZARO
The Allocation of Entrepreneurial Talent under Imeperfect Lending Decisions [novembre 2001]
Keywords:
  Allocation of talent, anticipated credit rationing, credit constraints
JEL Classification:
  G14 Financial Economics – General Financial Markets – Information and Market Efficiency; Event Studies
  G21 Financial Economics – Financial Institutions and Services – Banks; Other Depository Institutions; Micro Finance Institutions; Mortgages
  J22 Labor and Demographic Economics – Demand and Supply of Labor – Time Allocation and Labor Supply
Abstract:
  An argument commonly adduced to explain differences in economic development among regions is the scarcity of entrepreneurial talent in less developed regions. This paper disputes this idea, pointing out that in less developed regions the scant diffusion of innovative entrepreneurial activities is essentially due to the allocation of existing talent to traditional or non-entrepreneurial activities rather than to a lack of entrepreneurial spirit. In particular, this paper argues that in peripheral and less developed regions the greater difficulties encountered by banks in correctly evaluating entrepreneurial talent may be a major factor in preventing existing entrepreneurial talent from being fully exploited.
Citations:   CitEc
 
156  Francesco CHELLI, Luisa ROSTI
Youth Unemployment and Self-Employment in Italy [novembre 2001]
Citations:   CitEc
 
155  Riccardo LUCCHETTI, Alessandro STERLACCHINI
Factors Affecting the Adoption of ICTs Among SMEs: Evidence From an Italian Survey [ottobre 2001]
Abstract:
  The adoption of Information and Communication Technologies (ICTs) among small and medium sized enterprises (SMEs) is a phenomenon that has been the object of increasing interest by the academic literature and the policy makers. In this paper, we carry out an econometric analysis of a sample of 168 enterprises located in the Ancona Province (Central Italy). An important result is that, in order to understand the main factor that drive SMEs to the adoption of ICTs, it is useful to divide the available technologies according to a taxonomy based on their typical use. In all cases, however, the availability of highly educated workers turns out to be a key factor. Policy implications are also discussed.
Citations:   CitEc
 
154  Massimiliano BRATTI
Labour Force Participation and Marital Fertility of Italian Women: The Role of Education [settembre 2001]
Keywords:
  Education, Italy, fertility, labour force participation, women
JEL Classification:
  J13 Labor and Demographic Economics – Demographic Economics – Fertility; Family Planning; Child Care; Children; Youth
  J22 Labor and Demographic Economics – Demand and Supply of Labor – Time Allocation and Labor Supply
Abstract:
  This paper uses data from the 1993 Survey of Household Income and Wealth;conducted by the Bank of Italy in order to estimate a reduced form purist model;of female marital fertility and labour force participation. It focuses in particular on;the effect of formal education on both fertility and labour force participation, and;accounts for the potential endogeneity of education. Our estimates show that;increasing education up to the upper secondary level exerts ceteris paribus a positive;effect on marital fertility at ages 21-39 and that highly educated women postpone;fertility and have a higher labour market attachment.
Citations:   CitEc
 
153  Fabio FIORILLO, Giulio PALOMBA
Un Modello CGE per l'analisi del federalismo fiscale all'italiana [giugno 2001]
Abstract:
  Lo scopo di questo lavoro è duplice: da un lato si vuole suggerire una metodologia di implementazione di un modello computazionale per analizzare la nuova situazione istituzionale, mettendo in luce i problemi tecnici da affrontare, dall'altro si vogliono dare le prime indicazioni sulla direzione degli effetti delle manovre fiscali, soprattutto alla luce delle riforme che hanno cambiato i connotati del sistema fiscale italiano assegnando competenze di;spesa e importanti leve di gettito alle Regioni. Il modello proposto è un modello di equilibrio economico generale biregionale alla Hecksher-Ohlin. Dalle simulazioni si può concludere che il legislatore ha preferito non aggravare la forte sperequazione tra regioni ricche e regioni povere e pertanto ha disegnato il meccanismo di perequazione che annulla quasi completamente l'incentivo a fare politiche di concorrenza fiscale verso il basso: se le regioni che decidessero di abbassare l'aliquota perderebbero gettito anche nel caso in cui riuscissero ad attirare base imponibile dalle altre regioni. Rimane un incentivo se la politica fiscale è motivata da ragioni di gettito, tuttavia, specie in caso di mobilità del capitale, tale politica risulta essere molto costosa in termini di benessere per i cittadini e quindi pone dei dubbi sul suo effettivo utilizzo.
Citations:   CitEc
 
152  Massimiliano BRATTI, Stefano STAFFOLANI
Performance accademica e scelta della facoltà universitaria: aspetti teorici e evidenza empirica [giugno 2001]
Keywords:
  facoltà, istruzione, sample selection, università
JEL Classification:
  I21 Health, Education, and Welfare – Education and Research Institutions – Analysis of Education
Abstract:
  In questo articolo vengono analizzati i fattori che influenzano lÆimpegno di studio, e conseguentemente la performance degli studenti iscritti allÆuniversit` a e quelli che spingono gli studenti a indirizzarsi verso uno specifico corso di laurea (facolt`a). In particolare, un modello teorico definisce le grandezze che incidono sullÆimpegno profuso durante gli studi universitari e il livello di utilit`a massima attesa che ogni studente presume di ottenere da ognuna delle lauree. LÆapplicazione empirica presentata mette in luce come il background familiare, i caratteri del percorso formativo pre-universitario, lÆabilit`a degli individui e le aspettative di voto incidano sia sulla scelta dellÆindirizzo di studio che sulla performance universitaria. Emerge che, anche se i fattori forward looking sono importanti, lÆesistenza di fattori inerziali pu`o portare ad una scarsa sensibilit`a delle iscrizioni ai diversi corsi di laurea rispetto alle condizioni del mercato del lavoro dei laureati.
Citations:   CitEc
 
151  Massimiliano BRATTI
Oltre la scuola dell'obbligo. Un'analisi empirica della decisione di proseguire nell'istruzione post-obbligatoria in Italia [maggio 2001]
Keywords:
  capitale umano, istruzione, logit, probit
JEL Classification:
  I21 Health, Education, and Welfare – Education and Research Institutions – Analysis of Education
  I28 Health, Education, and Welfare – Education and Research Institutions – Government Policy
Abstract:
  [ITALIANO] In questo paper viene analizzata la decisione di proseguire gli studi dopo il completamente della "scuola dell'obbligo" in Italia. Utilizzando i dati dell'Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane (Banca d'Italia) sono stati stimati dei modelli di scelta binaria (probit e logit) al fine di evidenziare i fattori che hanno un maggior impatto sulla scelta di proseguire nell'istruzione postobbligo. La stima del modello economettico mostra che la tipologia degli individui con una minore probabilità di proseguire sono quelli con una o più delle seguenti caratteristiche: residenza al sud, in città di grandi dimensioni, con padre privo di istruzione, lavoratore indipendente, nel settore agricolo e con madre con livello di istruzione inferiore alla licenza media superiore. Anche il reddito familiare influenza fortemente le scelte di istruzione soprattutto al centro-sud, dove i livelli di reddito sono più bassi. Le variabili legate al calcolo economico, il cui ruolo è spesso enfatizzato dall'approccio mainstream alle scelte di istruzione, la teoria del capitale umano, non risultano significative nella decisione di proseguire nell'istruzione secondaria superiore nel contesto italiano, dove sembra essere dominante il ruolo dei fattori socio-familiari. [ENGLISH] In this paper we analyse the decision to continue in post-compulsory education in Italy. Using data from the Surrey of Housdxid income and Wealth (SHIW) of the Bank of Italy we estimate binary choice models (probit and logit) with the primary aim of investigating factors which affect the decision to continue in post-compulsory education. The estimates of the econometric model show that the individual with the smallest probability to continue in education has one or more of the following attibutes: residence in the South, in big towns, father without formal education, self-employed or working in the agricultural sector, mother with less than high secondary schooling (licenza media superiore). The role of family income in shaping educational decisions is especially important in Central and Sothem Italy, where income levels are lower. The economic variables whose role is emphasised by the mainstream approach to educational choices, the theory of human capital, turn out not to be significant in the explanation of post-compulsory schooling in Italy where social and long-term and short-term family factors appear to be dominant.
Citations:   CitEc
 
150  Luca NUNZIATA, Stefano STAFFOLANI
On Short-term Contracts Regulations [maggio 2001]
Abstract:
  [ENGLISH] We present a theoretical as well as an empirical analysis of the impact of employment regulations on permanent and temporary employment. We consider three different forms of regulations, namely insiders protection, fixed term contracts regulations, and temporary work agencies legislation and present some empirical evidence for total, female and young employees based on a panel of nine European countries. We show that these three forms of regulations have a differentiated impact on the employment performance of those countries. Besides, these institutions act in an asymmetric way along the business cycle. Among the various findings: lower employment protection leads to a substitution of permanent employees in favour of temporary ones with an unsignificant net effect on the total; looser fixed term contracts regulations have a beneficial effect on young temporary as well as permanent employment; flexible temporary work agencies regulations have a positive impact on temporary employment, while possibly reducing permanent employment. [ITALIANO] In questo contributo analizziamo gli effetti della employment regulation sull'occupazione, sia da un punto di vista teorico che empirico, distinguendo tra lavoratori temporanei e permanenti. Tra le forme di regolamentazione nel mercato del lavoro consideriamo la normativa sui licenziamenti, sui contratti a termine e sulle agenzie di lavoro interinale. L'evidenza empirica, relativa ad un panel di 9 paesi europei, esamina gli effetti di queste istituzioni sull'occupazione totale, giovanile e femminile, distinguendo tra le diverse fasi del ciclo economico. Tra i principali risultati otteniamo che la flessibilità nei licenziamenti porta a sostituzione di occupazione permanente con occupazione temporanea, con effetti non significativi sul totale; la liberalizzazione dei contratti a termine ha effetti positivi sull'occupazione giovanile, sia temporanea che permanente; la liberalizzazione delle agenzie di lavoro temporaneo ha effetti positivi sull'occupazione temporanea ma riduce l'occupazione permanente.
Citations:   CitEc
 
149  Marco GALLEGATI, Mauro GALLEGATI
European Business Cycles: 1960-1998 [maggio 2001]
JEL Classification:
  E31 Macroeconomics and Monetary Economics – Prices, Business Fluctuations, and Cycles – Price Level; Inflation; Deflation
  E32 Macroeconomics and Monetary Economics – Prices, Business Fluctuations, and Cycles – Business Fluctuations; Cycles
Abstract:
  The goal of the paper consists in investigating if comovements in some selected time series are common to various countries and periods of time. To do so, we use 18 economic time series between 1960: I- 1998: IV for 17 European countries. We found "regularity" in terms of comovements and periodicity with respect to the GDP, in slightly most of the series. In particular, consumption and investment among the aggregate demand components, employment and productivity, and, to a lesser degree, the consumers' and GDP price indexes, their inflation rates and the stock market index, are stable across countries, while the "exogenous" component of the national income series, the monetary variables, the interest rates and the nominal wage level are not. Cyclical movements of some series certainly are policy and institutional specific, as previous studies argued. Moreover, we investigated if GDP-comovements are robust within each single country, by comparing the various cyclical phases. As regards the cycle-specific approach, we found that only the real series are stable: prices, interest rates and wages are very irregular. Our results puzzle the "one-sided" impulse-propagation approach to fluctuations: The main message which emerges from this paper is that business cycle are not all alike, but some characteristics are very robust.
Citations:   CitEc
 
148  Maria Rosaria CARILLO, Alberto ZAZZARO
Innovazione, ricerca della rendita e prestigio sociale: verso una teoria dinamica delle professioni [maggio 2001]
JEL Classification:
  O3 Economic Development, Technological Change, and Growth – Technological Change; Research and Development
  O4 Economic Development, Technological Change, and Growth – Economic Growth and Aggregate Productivity
Abstract:
  La teoria economica delle professioni si è essenzialmente concentrata sulla individuazione della razionalità economica esistente dietro i diversi meccanismi di regolamentazione dei mercati professionali e sui suoi possibili effetti sul benessere della collettività. Sono stati invece trascurati gli effetti che i fenomeni di professionalizzazione possono avere sull'allocazione delle capacità lavorative e sulla crescita economica. Obiettivo di questo lavoro è di contribuire a colmare tale lacuna sviluppando un modello di crescita neoschumpeteriano nel quale si analizza il processo di professionalizzazione, i suoi effetti sul prestigio sociale delle diverse occupazioni e, attraverso questo, sull'allocazione del capitale umano e sul tasso di innovazione tecnologica.
Citations:   CitEc
 
147  Antonio G. CALAFATI, Francesca MAZZONI
Conservazione, sviluppo locale e politiche agricole nei parchi naturali [marzo 2001]
Keywords:
  conservazione, parchi naturali, politiche agricole, ruralità, sistemi locali
JEL Classification:
  Q1 Agricultural and Natural Resource Economics; Environmental and Ecological Economics – Agriculture
  Q2 Agricultural and Natural Resource Economics; Environmental and Ecological Economics – Renewable Resources and Conservation
  Q3 Agricultural and Natural Resource Economics; Environmental and Ecological Economics – Nonrenewable Resources and Conservation
Abstract:
  Uno dei problemi metodologici più importanti posti dalla conservazione del capitale nei parchi naturali è l'interpretazione del rapporto tra processo di produzione in agricoltura e capitale (o paesaggio). Ciò perché una parte rilevante del capitale che nei parchi naturali si intende conservare è – oppure è stata – funzionale al processo di produzione in agricoltura: una parte rilevante del paesaggio dei parchi naturali è costiruita da "paesaggi agrari''. L'Italia, dove in molti parchi naturali il territorio è in gran parte costiruito da paesaggi agrari (e silvo-pastorali), non costituisce un caso particolare. Contrariamente a quanto spesso si afferma, la riflessione sulla conservazione del capitale nei parchi naturali si è sviluppata prevalentemente intorno al tema della "conservazione dei paesaggi agrari". Una delle implicazioni più rilevanti è il significato di "obiettivo intermedio" che lo sviluppo locale ha assunto nelle politiche di conservazione. Poiché i paesaggi agrari sono costruiti dagli effetti indiretti – ed anche diretti – del processo economico, i temi della conservazione e dello sviluppo locale si sono via via più consapevolmente intrecciati. L'ipotesi centrale di questo lavoro è che le politiche di conservazione nei parchi naturali, cosl come si sono sviluppate negli ultimi decenni, contengono – e anticipano – i temi centrali della "nuova politica agricola". La relazione tra processo economico e capitale è oggi al centro dei progetti di riforma della politica agricola. Ma, prima che diventasse centrale in questa sfera delle politiche pubbliche, tale relazione ha costituito il nucleo analitico su cui sono state costruite le politiche di conservazione. Con riferimento alla effettiva sovrapposizione tra le due classi di politiche che si realizza nei parchi naturali in cui prevalgono paesaggi agrari, il presente lavoro propone un sistema categoriale funzionale ad una integrazione tra politiche di conservazione e politiche agricole.
Citations:   CitEc
 
146  Francesco TROMBETTA
Il sistema economico locale di Fabriano e le sue articolazioni funzionali [febbraio 2001]
Abstract:
  Sullo sfondo della vasta area appenninica Fabriano rappresenta un caso interessante per due diversi motivi: da un lato la comunità locale si caratterizza per una notevole stabilità demografica nell'arco di tutto l'ultimo cinquantennio, al contrario di molte zone interne della penisola italiana, spopolatesi a favore delle regioni costiere, nelle quali si è prodotta una crescita tumultuosa degli insediamenti. A fronte di questa relativa stazionarietà demografica, la struttura economica di Fabriano è stata in grado di rafforzarsi, complessificandosi e producendo notevoli incrementi di benessere per i residenti. Partendo dal concetto di sistema locale del lavoro proposto da Fabio Sforzi, il presente contributo abbozza un disegno più sfaccettato dei confini dell'economia e della società fabrianesi. In un'ottica di teoria dei sistemi, si ricostruiscono le articolazioni territoriali secondo cui si organizzano le diverse funzioni della comunità fabrianese: produzione industriale, consumo, insediamenti produttivi e abitativi, fruizione di servizi di istruzione e sanitari. I confmi creati dalle interazioni afferenti a diverse sfere funzionali o reti, mutano nel tempo, sedimentando realtà storiche tramontate, non si sovrappongono perfettamente tra di loro, né coincidono sempre con i livelli amministrativi preposti al governo di quelle medesime funzioni. Qualche considerazione finale viene avanzata in merito a possibili effetti negativi futuri connessi a questa mancata rispondenza tra i livelli di govemance e la scala dei fenomeni economici e sociali generati da cinquanta anni di sviluppo.
Citations:   CitEc
 
145  Roberto ESPOSTI, Pierpaolo PIERANI
Building the Knowledge Stock: Lags, Depreciation and Uncertainty in Agricultural R&D [gennaio 2001]
Keywords:
  knowledge stock, lag structure, research and development
JEL Classification:
  Q16 Agricultural and Natural Resource Economics; Environmental and Ecological Economics – Agriculture – R&D; Agricultural Technology; Biofuels; Agricultural Extension Services
Abstract:
  The search for an appropriate methodology to analyse the relation between R&D investments and the knowledge stock is the main purpose of the paper. The high estimates of internal rates of return on agricultural R&D reported in the literature suggest that there are major empirical problems with the traditional attribution of productivity growth to R&D investments. We model a stochastic gestation lag of research investment and a geometric depreciation of the knowledge stock. This model of knowledge accumulation from R&D investments outlines the basic parameters underlying the investment lag structure. According to the different types of research project, the approach is applied to public R&D expenditure in Italian agriculture in order to ascertain the empirical consequences and potential of the model.
Citations:   CitEc