Quaderni di Dipartimento [serie ordinaria – Anno 1995 e precedenti]

 
 
ELENCO DEI QUADERNI DI DIPARTIMENTO
 
 

2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000
1999 1998 1997 1996 1995                    
 
ISSN: 2279-9559 (dal n. 1 al n. 157), 2279-9567 (dal n. 158 al n. 363), 2279-9575 (dal n. 364 in poi)

69  Pietro ALESSANDRINI, Alessandro STERLACCHINI
Ricerca, formazione e rapporti con l'industria: I problemi irrisolti dell'università italiana [dicembre 1995]
Abstract:
  In questo lavoro vengono esaminati i principali problemi dell'università italiana nei suoi rapporti con l'industria. Dal punto di vista delle attività di ricerca, gran parte dei problemi che emergono derivano da due fondamentali caratteristiche dell'industria italiana: una bassa propensione alla ricerca e una forte presenza di PMI. In questo contesto, un migliore rapporto tra università e industria richiede l'introduzione di forme di collaborazione flessibili e diffuse sui tenitorio rispetto alle quali le università possono giocare un ruolo propositivo e di stimolo. Nei confronti delle attività di formazione, per meglio rispondere ai bisogni delle imprese e per migliorare sia l'efficienza che l'efficacia del sistema universitario, occorre differenziare i percorsi dell'istruzione superiore (diplomi universitari, lauree brevi, lauree, dottorato di ricerca) superando l'attuale monopolio delle università. Insieme a questi cambiamenti strutturali (che richiedono finanziamenti aggiuntivi di natura pubblica e, qnindi, privata) occorre anche modificare i comportamenti del corpo accademico introducendo procedure formali di valutazione sia della ricerca che della didattica.
Citations:   CitEc
 
68  Edoardo GAFFEO
Macroeconomics without the representative agent: Difficulties and new perspectives [dicembre 1995]
Abstract:
  This paper surveys the most important approaches macroeconomic theory has recently developed in an attempt to overcame the theoretical and empirical fallacies hidden in the representative agent framework. After discussing why the latter has been widely criticized, a rough classification of the new methods is proposed. Accounting for the way each of them treats the distributional features and the way agents interact, it is then possible to distinguish among statistical aggregation, "game theory"-based and "interacting particles"-based coordination models.
Citations:   CitEc
 
67  Tommaso PEREZ
Multinational enterprises and technological spillovers: An evolutionary model [ottobre 1995]
Abstract:
  This paper analyses the determinants of the impact of foreign multinational enterprises on the technological development of domestic firms. It argues that the consequences of the foreign presence change according to market and technological conditions. An evolutionary model of technological competition between foreign and domestic firms is developed which is able to generate both vicious and virtuous circles of development in locations affected by foreign MNE activities. Theoretical analysis is rested against the empirical evidence for the UK economy (1983-1989).
Citations:   CitEc
 
66  Stefano STAFFOLANI
Interazioni nelle scelte e norme sociali [ottobre 1995]
Abstract:
  In questo lavoro si propone una ipotesi interpretativa della nascita e dello sviluppo di "norme sociali" basata sull'analisi del comportamento di un gruppo di agenti compostO da individui eterogenei, quando questi devono effettuare una scelta dicotomica ripetuta. in situazioni nelle quali l'utilità che ogni agente ottiene dalla scelta effettuata dipende dal comportamento degli altri individui appartenenti al gruppo. Nei casi in cui esistano esternalità. informazione incompleta, sanzioni per il comportamento "deviante", preferenza per il conformismo, queste interazioni tra individui possono portare al sorgere e al consoldarsi di nonne sociali. Si propone una metodologia basata sul concetto di "soglia di indifferenza": date le due opzioni possibili. la "soglia di indifferenza'' per un dato agente è quel valore della quota di individui nella popolazione che effettua la scelta di tipo A che fa si che egli sia indifferente tra la scelta A e la scelta B. La modellizzazione proposra permette di spiegare alcuni fenomeni ben noti nella letteratura economica quali la persistenza e l'isreresi, la path–dependence, gli equilibri multipli. il lock-in e la possibilità di equilibri inefficienti, e viene applicata a titolo esemplificativo a due casi specifici, relativi alle decisioni nello ""sforzo" lavorativo e alla decisioni relative all'offerta di lavoro.
Citations:   CitEc
 
65  Marco ACCORRONI, Luca PAPI
La valutazione dell'efficienza degli sportelli bancari [ottobre 1995]
Citations:   CitEc
 
64  Antonio G. CALAFATI
Mercati e gerarchie nel processo di apprendimento degli agenti collettivi [giugno 1995]
Citations:   CitEc
 
63  Luca PAPI, Carlo MONTICELLI
EU-Wide money demand: An assessment of competing approaches [maggio 1995]
Citations:   CitEc
 
62  Alessandro VAGLIO
Potere di mercato, consumi e crescita [dicembre 1995]
Citations:   CitEc
 
61  Paolo Emilio MISTRULLI, Roberto TORRINI
Salari di efficienza, costi di controllo e decentramento produttivo [marzo 1995]
Abstract:
  In questo articolo si fornisce un'interpretazione del decentramento produttivo basata su problemi di asimmetrie informative tra datore di lavoro e lavoratore. In presenza di tali imperfezioni l'impresa utilizza il salario e il monitoring per incentivare il lavoratore. Si mostra come il decentramento produttivo possa consentire la riduzione del costo di tali incentivi e si indaga, inoltre, come la distribuzione del potere contrattuale tra impresa decentrante e fornitore determini la ripartizione dei benefici conseguenti e, in presenza di costi di transazione, la convenienza stessa del decentramento.
Citations:   CitEc
 
60  Manuela VICONI
L'Unione Europea e gli shock esogeni ai sistemi economici [marzo 1995]
Citations:   CitEc
 
59  Domenico MIGNACCA
Comparing the impulse response functions of different models [marzo 1995]
JEL Classification:
  C30 Mathematical and Quantitative Methods – Multiple or Simultaneous Equation Models; Multiple Variables – General
  C32 Mathematical and Quantitative Methods – Multiple or Simultaneous Equation Models; Multiple Variables – Time-Series Models; Dynamic Quantile Regressions; Dynamic Treatment Models
Abstract:
  The problem we want to solve in this paper is that of finding a statistical test that pennits us to compare the impulse response function (JRF) of a linear model with that of a nonlinear one. We achieve our goal starting with a simple case where the comparison is between two VAR models of different order. Next, we briefly extend the results to VARs of the same order but with a different structuralization. A Monte Carlo simulation is performed to evaluate power and size of the test. We then give some insights for comparing VAR with mulrivariate SETAR IRFs. Finally, we present an alternative procedure (a variation of the encompassing test) for comparing linear and complicated nonlinear IRFs.
Citations:   CitEc
 
58  Alberto BAGNAI, Stefano MANZOCCHI
Un'indagine empirica sulla mobilità dei capitali nei paesi in via di sviluppo [marzo 1995]
Citations:   CitEc
 
57  Michela VECCHI
Human capital and excess labour [febbraio 1995]
Citations:   CitEc
 
56  Roberto ESPOSTI, Pierpaolo PIERANI, Franco SOTTE
Fattori quasi fissi e produttività totale dei fattori in agricoltura. Teoria e applicazione ad una impresa marchigiana ex-mezzadrile [gennaio 1995]
JEL Classification:
  Q16 Agricultural and Natural Resource Economics; Environmental and Ecological Economics – Agriculture – R&D; Agricultural Technology; Biofuels; Agricultural Extension Services
Citations:   CitEc
 
55  Rossano BRUSCHI
La teoria delle aspettative razionali e la curva dei tassi di interesse a scadenza: un'applicazione al mercato monetario tedesco [dicembre 1994]
Citations:   CitEc
 
54  Paolo ERCOLANI
La terziarizzazione dell'occupazione. Analisi delle cause e dei problemi aperti [dicembre 1994]
Citations:   CitEc
 
53  Riccardo LUCCHETTI
Companion form representation of cointegrating VARs [ottobre 1994]
Citations:   CitEc
 
52  Riccardo LUCCHETTI, Stefano STAFFOLANI
Orario di lavoro e occupazione: un approccio teorico con una applicazione alla grande industria italiana [luglio 1994]
Citations:   CitEc
 
51  Carlo MONTICELLI, Luca PAPI
La definizione di moneta in economie aperte e integrate: verso l'eutanasia del concetto di moneta nazionale? [maggio 1994]
Citations:   CitEc
 
50  Alberto ZAZZARO
La specificità delle banche: teorie ortodosse e teorie eterodosse a confronto [maggio 1994]
Citations:   CitEc
 
49  Pietro ALESSANDRINI, Andrea RICCI
Squilibri demografici e scarsità di risparmio nell'economia mondiale [marzo 1994]
Citations:   CitEc
 
48  Franco SOTTE, Giuseppe BUONCOMPAGNI
An overview on public transfers in the Italian Agricultural Policy [marzo 1994]
Citations:   CitEc
 
47  Alessandro STERLACCHINI
The birth of new firms in Italian manufacturing [marzo 1994]
Citations:   CitEc
 
46  Daniela FELIZIANI
Organizzazione e regolamentazione degli orari di lavoro nei paesi industrializzati [marzo 1994]
Citations:   CitEc
 
45  Alessandro STERLACCHINI
La ricerca universitaria in Italia [novembre 1993]
Citations:   CitEc
 
44  Stefano STAFFOLANI
Lavoro a turni e durata di utilizzo del capitale [novembre 1993]
Citations:   CitEc
 
43  Riccardo LUCCHETTI
Modelli in differenze con errori di misura [novembre 1993]
Citations:   CitEc
 
42  Carlo A. FAVERO, Riccardo LUCCHETTI
Output, interest rates and the monetary trasmission mechanism: some empirical evidence for Italy [ottobre 1993]
Citations:   CitEc
 
41  Alessandro VAGLIO
A model of the audience for TV broadcasting implications for advertising competition and regulation [ottobre 1993]
Citations:   CitEc
 
40  Alberto ZAZZARO
Le banche in un'economia regionale: una rassegna della letteratura [settembre 1993]
Citations:   CitEc
 
39  Gabriele CATTAROZZI
Gestione delle obbligazioni e curva di inviluppo [luglio 1993]
Citations:   CitEc
 
38  Antonio G. CALAFATI
Scelta e Azione [giugno 1993]
Citations:   CitEc
 
37  Stefano MANZOCCHI, Domenico MARINUCCI
Technology Adoption Under Strategic Complementarity: Less Information Can Do Better [giugno 1993]
Abstract:
  Strategic complementarities can lead to multiple Nash equilibria in macro-economic models. When this is the case of a decentralized economy, agents have to choose their strategy on the basis of the expected behaviour of other agents, but the concept of rational expectations is not a guide to selecting among multiple Nash equilibria. Our point is that perfect observation without coordination can lead to less efficient outcomes in a specific example of "coordination game", where the Nash equilibria can be Pareto-ranked and expectations are "backward-looking".
Citations:   CitEc
 
36  Domenico MIGNACCA
An Application of a Structural VAR Technique to Interpret UK Macroeconomic Fluctuations [giugno 1993]
Keywords:
  FEVD, IRF, SVAR, VMA, cointegration, integration
Abstract:
  In the last few years new techinques able to help in explaining macroeconomic fluctuations have been developed. Following the article o fBlanchard (1989), concerning US macroeconomic data we will examine the UK economy using a new methodology, the so called "Structural" VAR analysis, developed by Giannini (1992). We will compare the UK economy with the Italian and the US ones and point out both similarities and peculiarities. This "traditional interpretation", applied to the UK economy shows some problems of consistency with "Keynesian" view of economy.
Citations:   CitEc
 
35  Alberto ZAZZARO
Costi di liquidità e costi di solvibilità: il ruolo delle banche locali nello sviluppo economico regionale [giugno 1993]
Citations:   CitEc
 
34  Riccardo MAZZONI
Sviluppo economico e localizzazione produttiva [giugno 1993]
Citations:   CitEc
 
33  Alessandro BARTOLA, Franco SOTTE, Andrea FANTINI, Raffele ZANOLI
L'agricoltura nelle Marche. Tendenze settoriali e politica agraria [maggio 1993]
Citations:   CitEc
 
32  Carlo A. FAVERO
Ottimizzazione intertemporale e metodi econometrici in economia [maggio 1993]
Citations:   CitEc
 
31  Renato BALDUCCI
Crescita in regime di rendimenti di scala costanti [febbraio 1993]
Citations:   CitEc
 
30  Alessandro BARTOLA, Franco SOTTE, Giuseppe BUONCOMPAGNI
L'AIMA [luglio 1992]
Citations:   CitEc
 
29  Riccardo MAZZONI
I mercati locali del lavoro in Italia [luglio 1992]
Citations:   CitEc
 
28  Carlo GIANNINI, Antonio LANZAROTTI, Mario SEGHELINI
A Traditional Interpretation of Macroeconomic Fluctuations: the Case of Italy [maggio 1992]
Citations:   CitEc
 
27  Stefano STAFFOLANI
La flessibilità quantitativa nella gestione del fattore lavoro: una analisi teorica [aprile 1992]
Citations:   CitEc
 
26  Giorgio FUA'
Appunti sulla crescita economica [aprile 1992]
Citations:   CitEc
 
25  Enrico SANTARELLI, Alessandro STERLACCHINI
Profili e determinanti settoriali della formazione di nuove imprese nell'industria italiana [aprile 1992]
Citations:   CitEc
 
24  Stefano STAFFOLANI
L'inserimento professionale dei giovani diplomati in Italia e in Francia [dicembre 1991]
Citations:   CitEc
 
23  Claudio CASADIO TARABUSI, Stefano BRESCHI
A Selection Model of Economic Competition: The Role of Market Power and Technological Change [dicembre 1991]
Citations:   CitEc
 
22  Andrea RICCI
Il concetto di integrazione nella teoria economica: una breve rassegna critica [agosto 1991]
Citations:   CitEc
 
21  Carlo GIANNINI
Topics in Structural Var Econometrics [luglio 1991]
Citations:   CitEc
 
20  Antonio G. CALAFATI
Processo economico e ambiente naturale in K.W. Kapp [dicembre 1990]
Citations:   CitEc
 
19  Massimo TAMBERI
Pionieri, Imitatori e Processi di Catching- up [novembre 1990]
Citations:   CitEc
 
18  Daniela FELIZIANI
Il dibattito internazionale sul tempo di lavoro: una nota introduttiva [settembre 1990]
Citations:   CitEc
 
17  Enrico SANTARELLI
R & D, Innovation, and the Signalling Properties of the firm's Financial Structure [maggio 1990]
Abstract:
  Innovating firms use their finance structure as a signalling device to attract outside investors. This argument is developed in standard static principal-agent models dealing with New Technology Based Firms (NTBFs) and large firms undertaking an aggressive R&D strategy. In the case of NTBFs, the signalling device is implicit in two kinds of optimal financing contracts, which render the sharing rules independent of the agent's action and of both the agent's action and the state of nature (technological regime). Regarding innovating large firms, it is argued that directors use their equity share to signal the firm's expected return stream and value to outside investors.
Citations:   CitEc
 
16  Mauro GALLEGATI, Massimo TAMBERI
Divergent Trajectories in Europe: An Analysis of the Recently Developed Countries [ottobre 1989]
Abstract:
  [ENGLISH] We analyze the phenomenon of international labor productivity convergence at the light of the hypothesis of catching up in technology. We present evidence that the process is much slowed by international demand fluctuations and it reduces the possibility of catching up of the Recently Developed Countries. Moreover, these latters suffer of problems of economic dualism, due to the developing of the technology transfer itself: as we show in the paper, backwardness advantages exist but backwardness disadvantages exist as well. Most of the effects that we analyze are due to the working of the balance of payments constraint. [ITALIANO] In questo lavoro si analizza il fenomeno della convergenza internazionale della produttività del lavoro alla luce delle teorie dell'inseguimento tecnologico. Si presenta evidenza del forte rallentamento del processo durante le fluttuazioni mondiali della domanda e del fatto che ciò compromette la possibilità per i paesi a sviluppo tardivo di raggiungere rapidamente i più avanzati. Nei primi, inoltre, il processo internazionale di trasferimento della tecnologia provoca effetti dualistici, cosicchè se è vero che esistono vantaggi dovuti all'arretratezza, è altrettanto vero che esistono gli "svantaggi dell'arretratezza". Infine, un ruolo rilevante nella amplificazione di effetti positivi e negativi sulla crescita è legato al vincolo della bilancia dei pagamenti.
Citations:   CitEc
 
15  Valeriano BALLONI
Strutture di mercato e comportamento strategico delle imprese. Il caso dell'industria americana degli elettrodomestici [[n.d.] 1989]
Citations:   CitEc
 
14  Carlo GIANNINI, Rocco MOSCONI
Non stazionarietà, integrazione, cointegrazione: analisi di alcuni aspetti della letteratura recente [marzo 1989]
Citations:   CitEc
 
13  Carlo GIANNINI
Cointegrazione, analisi di rango e stima consistente dello spazio di cointegrazione partendo dalle stime di un VAR in livelli [marzo 1989]
Citations:   CitEc
 
12  Alessandro STERLACCHINI
Progresso tecnico, attività innovative e crescita della produttività: approcci teorici a livello inter-industriale [ottobre 1988]
Citations:   CitEc
 
11  Enzo PESCIARELLI
Smith, Bentham and the Development of Contrasting Ideas on Entrepreneurship [giugno 1988]
Abstract:
  A comparative reading of The Wealth of Nations and of The Theory of Moral Sentiments has made it possible to identify the characteristics of Smith's 'undertaker', and to reveal the irreconcilable nature of these with those that Bentham ascribed to 'projectors'. In particular, Smith developed a multi-functional theory of entrepreneurship, although his analysis essentially focused on the undertaker as risk-bearer. By contrast, Bentham developed a mono-functional theory, one based on the revolutionary concept of the 'innovator' or 'creative entrepreneur'. And it also transpires that he anticipated – sometimes in an extremely surprising fashion – many of the components of Schumpeter's analysis of the subject.
Citations:   CitEc
 
10  Luca PAPI
Dynamic specification in U.K. Demand for Money Studies [marzo 1988]
Citations:   CitEc
 
Massimo TAMBERI
Il modellaccio 2: analisi storica dei parametri diretti [febbraio 1988]
Citations:   CitEc
 
Luca PAPI
Scelte e conseguenze della politica monetaria del primo dopoguerra [giugno 1986]
Citations:   CitEc
 
Geminello ALVI
Due scritti eterodossi sulla scienza in economia e la sua storia [maggio 1985]
Citations:   CitEc
 
Franco SOTTE, Luisa QUATTRINI, Simone RUSPOLI
Indagine sulle tipologie aziendali nell'agricoltura delle Marche [maggio 1985]
Citations:   CitEc
 
Valeriano BALLONI
Processi di integrazione nelle ristrutturazioni industriali [ottobre 1984]
Citations:   CitEc
 
Paolo ERCOLANI
Sviluppo economico e mutamenti di struttura [ottobre 1984]
Citations:   CitEc
 
Riccardo MAZZONI
Costi comparati e sviluppo regionale: un'analisi empirica [maggio 1984]
Citations:   CitEc
 
Paolo ERCOLANI
Prezzi relativi e sviluppo economico: un'analisi dell'evidenza empirica [luglio 1983]
Citations:   CitEc
 
Marco CRIVELLINI
Vincoli organizzativi-imprenditoriali allo sviluppo: una stilizzazione all'approccio di Ancona [aprile 1983]
Citations:   CitEc