PREMIO DI LAUREA ECONOMIA MARCHE 2022
La Fondazione Aristide Merloni ha istituito tre premi di Laurea di 1.000 € ciascuno, per gli studi sullo sviluppo locale intitolato alla rivista Economia Marche.
Le candidature possono essere presentate da laureati magistrali (aprile 2021 – marzo 2022) che abbiano affrontato nelle proprie tesi di laurea tematiche di natura economica o sociale. Termine per la presentazione delle candidature: 31 marzo 2022
Visita la pagina per maggiori dettagli.
BANCA D’ITALIA – SEDE DI ANCONA
TIROCINIO EXTRACURRICULARE PRESSO L’UNITA’ DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE Avviso di selezione riservato a coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale o specialistica. Termine per la presentazione delle candidature: 27 ottobre 2021 Avviso Modulo di domanda
Borse di soggiorno per studenti universitari
VICENZA CITTÀ IMPRESA – FESTIVAL DELLE IMPRESE CHAMPIONS
Vicenza, 17-19 settembre 2021
Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it Bando
28-11-2019 –Convegno “Economia del Cinema” Lo stato dell’arte della ricerca e una proposta di studio per le Marche Corto dorico 16 film fest 5 Dicembre 2019 – ore 10.00-13.00 – aula B2 Facoltò di Economia “Giorgio Fuà” Locandina dell’evento
06-09-2019 Celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Giorgio Fuà
Nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Giorgio Fuà, si anticipa che, nel mese di settembre 2019, si terranno due iniziative: XV conferenza AENL (Associazione Economisti Neo-Latini)
13 settembre 2019 – Facoltà di Economia G. Fuà
14 settembre 2019 – Istao Villa Favorita Programma della conferenza
Lezione Giorgio Fuà 2019 (Ignazio Visco, Governatore Banca d’Italia)
organizzata dalla Fondazione G. Fuà
20 settembre 2019 – Facoltà di Economia G. Fuà.
La DG Grow (Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs) della Commissione Europea ha pubblicato i background studies relativi a “Single market integration and competitiveness 2018” i quali forniscono un’analisi approfondita delle riforme strutturali in alcuni Stati Membri della UE.
Tra questi è incluso lo studio su “Structural reforms in Italy, 2014-2017” svolto da un team di docenti e ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche (afferenti a DiSES, DIMA e DII), coordinato da Alessandro Sterlacchini e Nicola Matteucci. Lo studio (citato, tra l’altro, dalla CE nel Country Report – Italy, 2019 European Semester) è consultabile al seguente link.